Dernier texte de Grazia Deledda, paru en 1937 de manière posthume, «Cosima» est inédit en français. D'inspiration largement autobiographique, il rend compte de manière romancée de la vie de son autrice, depuis l'enfance jusqu'aux premiers succès d'écriture et au départ de Nuoro, sa ville natale, pour de plus vastes horizons. Un roman de formation précieux dans lequel transparaît déjà le fascinant pouvoir d'attraction d'une terre âpre et sauvage et des légendes aussi magiques que cruelles, sources de riches épopées populaires et terreau idéal pour toute l'oeuvre de l'autrice.
Après «Le Pays sous le vent», «Braises», «Dans l'ombre la mer» et «Elias Portolu», nouvelle réédition d'un titre du prix Nobel de littérature 1916. Dans une maison noble de Sardaigne, la famille, dont les petits-fils ont quelque peu dilapidé la fortune, a perdu de son aisance. Annesa, jeune fille recueillie dans la demeure il y a des années et qui en est devenue la domestique, est l'amante clandestine du plus jeune petit-fils. Pour sauver l'honneur de cette famille, elle ne va pas hésiter à commettre un acte désespéré. Peuplé de descriptions des fêtes sardes et des légendes de l'île, ce roman exalte les traditions et le folklore insulaire avant de nous plonger dans un drame où il sera question de décadence, de transgression et de rédemption que Grazia Deledda anime avec vigueur à travers ses personnages aux sentiments tiraillés. Une preuve supplémentaire qu'elle est la grande romancière du monde sarde.
Après le succès du «Pays sous le vent», de «Braises» et de «Dans l'ombre, la mère», réédition du chef-d'oeuvre de Grazia Deledda (prix Nobel de littérature 1926), «Elias Portolu». À sa sortie de prison, Élias, rejoint son village natal et rencontre la fiancée de son frère, de qui il s'éprend. Leur idylle prend de l'ampleur malgré l'union de la jeune femme avec son frère. Lorsqu'elle tombe enceinte d'Élias, il décide de devenir prêtre. La mort de son frère fera-t-elle vaciller le choix de cette vocation? Un roman bouleversant et tragique, qui explore toutes les facettes des sentiments, des interdits et des tergiversations qui en découle, dans la Sardaigne du début du XXe siècle.
Après «Le Pays sous le vent» et «Braises», réédition d'un autre roman de cette auteure qui a reçu le prix Nobel de littérature en 1926. Maria-Maddalena, jeune veuve, servante, est fière de la réussite de son fils Paulo, devenu le curé du village. Pourtant, elle s'inquiète et le soupçonne. En effet, un soir elle voit son fils quitter la maison en pleine nuit et découvre qu'il rejoint Agnese, une jeune femme très riche qui vit seule. Par peur du scandale et du péché, elle l'exorte à renoncer à voir la jeune femme. Grazia Deledda expose ce dilemme moral et sentimental avec une intensité narrative maximale. Restituant l'atmosphère typique des villages de la Sardaigne, elle sonde avec sensibilité et subtilité les mouvements des âmes de ses personnages.
«Le pays sous le vent» permet de redécouvrir l'oeuvre de cette écrivaine sarde lauréate du Prix Nobel de littérature en 1926, dont les éditions Cambourakis prévoient de republier l'ensemble des textes au format de poche. Roman d'apprentissage où l'on suit les pas d'une jeune fille modeste qui va découvrir la vie et le monde en quittant son village natal, cette histoire nous plonge dans la Sardaigne du début du XXe siècle. Une écriture classique mais lumineuse, où les passions s'expriment avec autant de pudeur que d'exaltation, comme en écho aux mouvements de la nature insulaire environnante.
Traduit de l'italien par Chiara Monti et Fabienne-Andréa Costa.
Après le succès du «Pays sous le vent», nouvelle réédition de Grazia Deledda, prix Nobel de littérature 1926. Dans «Braises», on suit les pas du jeune Anania, abandonné à l'âge de sept ans par sa mère qui l'a eu hors mariage. Il retrouve son père, aux côtés de qui il grandit, travaillant aux champs avant de se lancer dans des études qui vont le mener à Rome. Malgré sa brillante trajectoire, il ne peut s'empêcher de penser à sa mère, comme il l'a fait depuis son plus jeune âge, et se lance finalement à sa recherche. Un très grand roman de l'enfance et de l'adolescence imprégné par la nature de la montagne sarde.
publié en 1985 ; les tentations de grazia deledda (1871-1936) est l'un des premiers grands recueils de nouvelles de celle qui deviendra le prix nobel de littérature en 1926.
on y trouve déjà la maturité qui la conduira dix ans plus tard à écrire elias portolu et la madre en 1920. la diversité des personnages, des lieux y est organisée autour du thème de la tentation. le péché charnel, l'orgueil, le mensonge sont exprimés au travers de fables, contes, qui révèlent des personnages du peuple sarde : paysans, notables, religieux, incités à la faute par l'injustice des hommes.
mis en scène avec réalisme, ces acteurs ne tardent pas à s'ériger en figures tragiques, opposant avec simplicité au " poids du monde ", la conviction des gens de la terre que l'harmonie existe et que la mort n'est que le prolongement de la vie.
Sur la rive gauche du Pô, le village de Casalino est en pleine effervescence tandis que se prépare la procession de la fête de Dieu. Adone, orphelin de père, rêve d'une vie meilleure, souhaite étudier, mais son entourage s'y oppose. La fuite semble l'unique issue pour le jeune homme.Née en 1871 à Nuoro, Grazia Deledda est l'auteur d'une oeuvre abondante qu'elle situe essentiellement dans le pays de son enfance, la Sardaigne.
Ce roman se différencie du reste de l'oeuvre de Grazia Deledda car il fait partie des rares romans qui ne se déroulent pas en Sardaigne. La protagoniste, Rosalia Asquer, jeune sarde, vient s'installer à Rome chez son oncle. Ses parents, ses connaissances s'inquiètent de la vie que Lia peut mener à Rome, une vie qui leur paraît trop chère, trop difficile, trop immorale, surtout trop différente de leur propre existence. La jeune femme rêve de changement mais ne semble pas trouver ce qu'elle recherche dans la capitale et a la sensation d'être "dans le désert".
Colombi e sparvieri, romanzo di Grazia Deledda. 3º migliaio Date de l'édition originale : 1913 Ce livre est la reproduction fidèle d'une oeuvre publiée avant 1920 et fait partie d'une collection de livres réimprimés à la demande éditée par Hachette Livre, dans le cadre d'un partenariat avec la Bibliothèque nationale de France, offrant l'opportunité d'accéder à des ouvrages anciens et souvent rares issus des fonds patrimoniaux de la BnF.
Les oeuvres faisant partie de cette collection ont été numérisées par la BnF et sont présentes sur Gallica, sa bibliothèque numérique.
En entreprenant de redonner vie à ces ouvrages au travers d'une collection de livres réimprimés à la demande, nous leur donnons la possibilité de rencontrer un public élargi et participons à la transmission de connaissances et de savoirs parfois difficilement accessibles.
Nous avons cherché à concilier la reproduction fidèle d'un livre ancien à partir de sa version numérisée avec le souci d'un confort de lecture optimal. Nous espérons que les ouvrages de cette nouvelle collection vous apporteront entière satisfaction.
Pour plus d'informations, rendez-vous sur www.hachettebnf.fr
Indisponible
Please note: This audiobook has been created using AI voice.
Giovanna and Costantino Ledda are a happily married young Sardinian couple living a contented village existence with their small child and extended family. But after Costantino is wrongly convicted of murdering his uncle and imprisoned, the now-impoverished Giovanna reluctantly divorces him under a newly enacted divorce law and marries Brontu Dejas, a wealthy but cruel drunkard who has always coveted her. While enduring a slave's existence within this new marriage as well as the community's derision of her as the "wife with two husbands," the broken Giovanna is unexpectedly reunited with an embittered Costantino after his exoneration and early release from prison, and the two resume their now-illicit relationship.
An exploration of hypocrisy, expiation, and the human disruption of a supernatural order that remorselessly reasserts itself, After the Divorce is set in an insular society of ancient, religious roots grappling with the intrusion of modern, secular social mores and is among the earliest of the serious works on which Grazia Deledda's literary reputation is based. Deledda-the first Italian woman to win the Nobel Prize for Literature-critiqued the social norms of her native Sardinia through verismo depictions of the struggles of the lower classes, into which she wove elements of her own personal tragedies.
Sardegna, primi del Novecento. Annesa è pronta a tutto per salvare le sorti dei Decherchi, la famiglia che l'ha accolta in casa quando era una bambina. Due sono le motivazioni che la spingeranno a compiere gesti incoscienti: la devozione per la famiglia, e l'amore per Paulu, figlio primogenito e vero motivo della caduta in disgrazia dei Decherchi.
Un dramma familiare dal ritmo incalzante che immergerà il lettore in una Sardegna brulla e selvaggia, una realtà ostile e passionale.
Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della narrativa del Bel Paese, nel 1927 vinse il Nobel per la letteratura, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, molto spesso con la sua Sardegna come sfondo, ricordiamo "Canne al vento", "La madre", "La via del male", "Cenere", "Elias Portolu".
Giovanna Era si ritrova sola e con un figlio appena nato. Il marito è stato infatti incarcerato, accusato di aver ucciso uno zio. In questo giovane Regno d'Italia, però, c'è una legge che permette alle donne di risposarsi in caso il marito abbia una lunga pena da scontare in carcere. Giovanna deciderà quindi di risposarsi, seppure a malincuore. E quando il primo marito, scagionato da ogni accusa, riconquisterà la libertà, sarà l'inizio di una situazione complicata ma non necessariamente spiacevole.
Pubblicato in un periodo in cui in Italia già si iniziava a discutere di divorzio, "Dopo il divorzio" è, come molti molti altri romanzi della Deledda, pionieristico per l'argomento trattato e lo stile letterario.
Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1927, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo "Canne al vento", "La madre", "La via del male", "Cenere" e "Elias Portolu".
La relazione clandestina tra Paulo, il parroco di un paesino dell'entroterra sardo, e Agnese rischia di diventare di dominio pubblico proprio a causa di quest'ultima, indispettita dalla decisione dell'amante di troncare i rapporti. Paulo è infatti combattuto tra l'amore per Dio e quello per Agnese e ha bisogno di tempo e spazio per riordinare la propria vita. Ma c'è qualcuno che è già al corrente di tutto, qualcuno che soffre e si tormenta per questa relazione proibita più dei diritti interessati: è Maria Maddalena, la madre di Paulo, il cui unico desiderio è la felicità del figlio.
Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1927, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.
Annalena è una donna forte e determinata che guida la sua famiglia verso il sogno di una vita borghese, o quantomeno più agiata. I Bilsini sono infatti dei contadini che hanno deciso di lasciare le loro terre per provare ad arricchirsi sfruttando le opportunità offerte dal nuovo secolo, il Novecento. E così, anche gli antichi paesaggi rurali del Veneto, immutati per secoli, finiscono nel vortice della modernità. Annalena e i suoi figli iniziano quindi a lottare strenuamente per adattarsi ai tempi che cambiano...
Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1927, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.
Sono i primi anni del Novecento quando Lia lascia il suo paesino d'origine, nello sperduto entroterra sardo, per trasferirsi a Roma, una città in piena espansione. Nella capitale d'Italia, Lia andrà a vivere da un suo vecchio zio, ormai debilitato e bisognoso di cure. Nonostante i grandi viali illuminati e le luccicanti vetrine dei negozi, nonostante il trambusto dei tram e la folla delle vie del centro, Lia si sentirà però irrimediabilmente sola, persa in una città enorme che paradossalmente a volte le sembra un deserto.
Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1927, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.
Un amore è sbocciato tra due giovani appartenenti a famiglie ferocemente rivali. No, non siamo nella Verona cinquecentesca dei Montecchi e Capuleti ma in un brullo paesino della Sardegna di fine Ottocento. Nonostante questi antichi dissapori, i giovani Jorgi e Columba decidono comunque di convolare a nozze. E vissero per sempre felici e contenti? Non così in fretta. Alimentato soprattutto dal nonno di Columba, il fuoco della rivalità tra le due famiglie torna a divampare rischiando di ridurre in cenere anche l'amore dei novelli sposi.
Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1927, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.
Pietro lavora come custode dei campi presso una facoltosa famiglia sarda e si è innamorato perdutamente della primogenita Maria. Lei, dapprima indifferente, finisce per ricambiare il sentimento. Ma, come spesso accade in questo genere di situazioni, il loro amore si imbatte in una selva di ostacoli. Un ricco proprietario terriero chiede infatti a Maria di sposarlo mentre Pietro viene messo in carcere con una falsa accusa di abigeato. Sarà proprio in cella, ispirato da alcune nuove conoscenze, che Pietro escogiterà un piano diabolico per riavvicinarsi alla sua innamorata. Ma anche la "via del male" è irta di ostacoli e conduce in luoghi inaspettati...
Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1927, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.
Anania è figlio di una relazione extramatrimoniale. Sua madre Olì, trovatasi in una situazione di povertà e devastata dal non potergli offrire una vita decorosa, lo aveva abbandonato a sette anni davanti alla casa paterna. Una volta cresciuto, Anania dovrà fare i conti con il suo passato e scavare nella cenere dei ricordi per potersi riappropriare della sua vita.
Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1927, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo "Canne al vento", "La madre", "La via del male", "Cenere" e "Elias Portolu".
Marianna Sirca, dopo aver ereditato un patrimonio da un suo zio prete, si trasferisce da Nuoro al suo paese d'origine nella campagna sarda. Lì, incontrerà di nuovo molte persone del suo passato. In particolare, Marianna riallaccerà il suo rapporto con Simone, un coetaneo con cui da bambina aveva passato interi pomeriggi a giocare nel brullo entroterra dell'isola. Simone, di estrazione sociale molto più bassa di lei, è diventato un bandito ma ciò non impedirà ai due di innamorarsi perdutamente dando inizio ad una tormentata e imprevedibile relazione.
Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1927, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più note, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo "Canne al vento", "La madre", "La via del male", "Cenere" e "Elias Portolu".
Raccogliendo le leggende e i miti popolari che ascoltava da bambina, Grazia Deledda racconta il mondo dei cosiddetti "contos di fuchile" tipici della Sardegna, storie comunemente tramandate la sera intorno al fuoco in presenza di amici e familiari. Con descrizioni vivide e una narrazione fresca e coinvolgente, il lettore viene proiettato in un suggestivo viaggio attraverso boschi ricchi di fate e giganti, dentro castelli in rovina che sono dimore di spiriti a tratti inquieti e a tratti benigni. Perfino quando mette in guardia dal diavolo che si annida sui monti e crea discordia tra le famiglie dei pastori, l'autrice racconta i luoghi dove dimora il male non infondendo paura e sgomento, ma piuttosto un timore reverenziale per quella terra misteriosa e affascinante che è sempre stata la Sardegna.
Grazia Deledda (1871 - 1936), è stata una scrittrice italiana nata in Sardegna. Vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 1926, è ricordata come la seconda donna a ricevere questo riconoscimento, nonché la prima donna italiana.
"Il flauto nel bosco" è una raccolta di racconti scritti da Grazia Deledda tra il 1921 e il 1923. Come in gran parte della produzione dell'autrice, la Sardegna è il teatro di alcune di queste novelle, ma il lettore verrà trasportato - tra elementi autobiografici e ispirazioni di pura fantasia - anche sulla riviera romagnola, un luogo di villeggiatura molto amato dall'autrice, e in una Roma insolita, periferica, lontana dai lussi e dalla maestosità del centro.
Grazie Deledda (1871 - 1936) è stata una scrittrice italiana che ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1926. Studiò da autodidatta esordendo come giornalista su riviste di moda. Scrisse romanzi e racconti dalla vena etica, incrociando influssi veristi e dannunziani, descrivendo la dura vita quotidiana dei compaesani sardi. Tra le sue opere non si possono non citare "Canne al vento", "Elias Portolu" e "Marianna Sirca".