Filtrer
Support
Éditeurs
Prix
Babalibri
-
-
Piccolo blu e piccolo giallo adorano giocare insieme. Ma quando si abbracciano diventano verdi e i loro genitori non li riconoscono più. Come far capire loro che sono sempre gli stessi? Basterà un abbraccio per sciogliere i pregiudizi e comprendere quanto importante sia mescolarsi, imparare, cambiare l'uno a contatto con l'altro per creare una nuova entità più forte e più complessa. Un classico della letteratura per l'infanzia senza tempo che racconta la magia, indispensabile per crescere, dell'integrazione con chi è diverso da noi.
-
Roberto ha passato una bruttissima giornata. Ah! Che rabbia! Come se non bastasse, il suo papà lo ha mandato in camera sua, senza cena. Roberto avverte una Cosa crescere dentro, la sente diventare sempre più grande e più incontenibile fino a quando.... Ecco che la Cosa esce da lui e si materializza: enorme, rossa e terribile. In un attimo la stanza è in subbuglio, la coperta vola via, il comodino, la lampada, gli scaffali con tutti i libri vengono fatti a pezzi! Poi la Cosa si avvicina al baule dei giocattoli... è allora che Roberto grida: «Aspetta, quello no!» e ripone piano la Cosa in una scatola... La rabbia è passata.
-
Chi è il più forte? Un lupo si aggira trionfante nel bosco per raccogliere i consensi degli altri abitanti: Cappuccetto Rosso, i Tre Porcellini, i Sette Nani, tutti quanti, impauriti, non hanno scelta se non riconoscere che è proprio lui il più grande e il più forte... Tutti, tranne un piccolo draghetto che insegnerà al lupo il valore dell'umiltà.
-
Oggi il cantiere si trova in un luogo molto pericoloso e il signor Topo, il capocantiere, chiede a tutti di fare attenzione. «Non preoccuparti, lascia fare a noi!» dice l'escavatore... BRUM BRUM! «Perforatrice, tocca a te!» «Sono pronta!» TRRRR TRRRR! Ora che il buco è fatto, servono l'escavatore, il camion ribaltabile, l'autobetoniera... SCRACH SCRACH, CLONG CLONG, SPLOSH SPLOSH... Ognuno fa la sua parte, ma all'improvviso.... EEEEETCIÙ! Tutti i mezzi del cantiere volano per aria in un finale, come sempre nelle creazioni di Tomoko Ohmura, semplicemente esilarante.
-
Il Signor Coniglio è stanco di mangiare sempre e solo le carote, così un giorno decide di scoprire cosa mangiano gli altri animali: il pesce, la rana e perfino la balena! Quando viene a sapere del piatto preferito della volpe, però, cambia idea in un batter d'occhio... e le carote tornano a essere il piatto più buono al mondo!
-
Due conigli sono buoni vicini... all'inizio. Abitano l'uno accanto all'altro e ogni mattina si salutano con molta cortesia. In fondo, tutto quello che li differenzia è il colore della pelliccia, perché mai non dovrebbero andare d'accordo? Presto, però, il coniglio marrone scopre che il coniglio grigio ha delle abitudini davvero insopportabili. Esattamente ciò che pensa il coniglio grigio di quello marrone. Dal fastidio alle parole offensive il passo è breve! Il problema è che hanno entrambi ragione. Il bisticcio potrebbe non finire mai... Ma ecco che una volpe affamata decide di concedersi uno spuntino a base di coniglio: grigi o marroni, hanno tutti lo stesso sapore. Solo riappacificandosi e unendo le forze i due vicini possono sperare di mettersi in salvo. Ne saranno capaci?
-
Il papà di Billy è un bandito con una grande reputazione ed è molto preoccupato per il futuro di suo figlio: riuscirà a diventare un bandito come si deve? Il padre decide di metterlo alla prova, ed ecco che Billy si trova ad affrontare un piccolo verme. «Zampe in alto!» ordina Billy, puntandogli contro la pistola scarica. «Ma io non ho le zampe» protesta il verme. «Già, è vero. Pazienza» risponde Billy. Allora Billy si rivolge a una topolina che sta riposando sotto un albero. «Zampe in alto!» le ordina Billy. «Quali zampe?» risponde la topolina. «Quelle davanti? Quelle dietro?». Billy ha trovato una nuova amica, ma ancora nessuno con cui mettere alla prova la sua bravura di bandito. Per fortuna una grossa volpe affamata risolverà il suo problema.
-
-
La famiglia Topini parte per una gita al mare. Mamma e papà sono preoccupati che possa succedere qualcosa ai loro piccoli, ma i topini si divertono un sacco a sguazzare con i loro salvagenti colorati. Ecco però che all'improvviso monta la marea e coglie alla sprovvista il papà, addormentato su uno scoglio. Come farà a cavarsela, visto che non sa nuotare? Saranno proprio i suoi piccoli a salvarlo... Una storia che parla di immaginazione, coraggio e gesti d'amore.
-
-
-
-
-
Come farà la gentile e intraprendente signora Topini a convincere i suoi sette figli ad andare a scuola? Uno non vuole perché la scuola è lontana, l'altro perché di mattina ha sempre sonno, uno protesta che fuori soffia un vento gelido, il quarto non conosce altri bambini, il quinto ha paura dei cattivi, il sesto non vuole e basta, e il settimo ha paura perché... ci sono i serpenti lungo la strada! Quest'ultimo non ha tutti i torti, ma mamma Topini non si lascia spaventare facilmente ed è pronta a dimostrare ai suoi piccoli che l'unione fa la forza.
-
In una fredda notte d'inverno, un vecchio lupo cerca ospitalità. Con intelligenza e scaltrezza, ottiene non solo un ottimo pasto caldo, ma anche la compagnia degli animali del villaggio. Durante una grande cena tutti insieme, i pregiudizi di ognuno lasceranno spazio a un nuovo senso di solidarietà e amicizia.
-
C'era una volta un piccolo coniglio che sapeva dire solo una cosa: «Caccapupù!». Ogni mattina, la sua mamma gli diceva: «Su sveglia, mio piccolo coniglio!» e lui rispondeva: «Caccapupù». Ma un bel giorno, il piccolo Simone - perché questo era il suo nome - incontrò un lupo. «Posso mangiarti?» gli domanda il lupo, e indovinate cosa risponde il piccolo coniglio? «Caccapupù!». Per Simone la situazione non si mette bene, ma per fortuna al lupo è venuto mal di pancia, e a soccorrerlo arriva un dottore molto speciale...
-
Una piccola principessa vive con la sua mamma in un bel castello. Una mattina, chiede alla mamma di darle tanti baci, ma la regina ha troppo lavoro da sbrigare per coccolare la sua bambina adesso! Quindi, le consiglia di andare alla ricerca della Regina dei baci: lei potrà soddisfare il suo desiderio. La principessa parte con un piccolo aereo rosso e, in un castello assai dolce, incontra la Regina delle torte. Lontano, in un giardino, vive la Regina dei fiori e, tra dadi e macchinine, ecco la Regina dei giochi. Ma dove sarà la Regina dei baci? Forse è giunto il momento di tornare a casa...
-
Julian è un topolino che vive da solo nella sua tana sottoterra. Gli piace starsene per conto suo e ha imparato a evitare chiunque: conigli, talpe, tassi, il barbagianni affamato, la contadina con il suo cane. Julian, però, non sa che una volpe con i denti affilati lo osserva. Una notte, la volpe si avvicina furtivamente alla piccola casa di Julian, pronta a divorarlo, ma la finestra è troppo piccola e resta incastrata. Julian decide così di aiutare l'astuto animale...
Un risvolto inaspettato per una tenera storia di amicizia, che parla di gentilezza e fiducia tra comicità e dettagliatissime e intriganti illustrazioni. -
Il piccolo Pietro non ne vuole sapere di mangiare la minestra. Fa i capricci con la mamma, la nonna, il nonno e persino con il papà. «Nooo, non voglio!» strilla invariabilmente. Nemmeno agitare la minaccia della strega Cornabicorna, che arriva sempre a spaventare i bambini capricciosi, funziona con Pietro, che si ritrova a letto con la pancia vuota. «Io non credo alle streghe» dice. Eppure, quella notte, la strega Cornabicorna salta fuori dall'armadio con un orribile cigolio... Quello che succederà dopo lascerà tutti quanti di stucco. Soprattutto la strega!
-
-
-
-